Crissolo, estate 2025: i numeri descrivono una buona stagione turistica

Dettagli del documento

Data:

lunedì, 06 ottobre 2025

1

Descrizione

Dati di fruizione in crescita per la navetta per Pian del Re e per il parcheggio in quota: è stata una buona stagione estiva e ora si attendono i mercatini di Natale del 30 novembre.

La stagione estiva appena conclusa ha visto un incremento nell’utilizzo dei principali servizi turistici di Crissolo, con dati che testimoniano una crescita rispetto agli anni precedenti e confermano l’attrattività del territorio.

Il servizio di navetta Crissolo - Pian del Re ha registrato 5.364 corse fruite, segnando un aumento del 18,8% rispetto alle 4.514 del 2024 e superando anche il dato del 2023 di 4.665 corse. Un risultato che assume particolare significato se si considera che la stagione 2024 era stata penalizzata da condizioni meteorologiche meno favorevoli.

«Il servizio, nonostante qualche critica ricevuta, funziona – sottolinea il Sindaco Fabrizio Re –. Ascoltiamo senza preconcetti anche le proposte che vengono avanzate per migliorarlo, compatibilmente però con la concreta fattibilità di quanto viene ipotizzato: è quello il ‘problema’ da risolvere, perché non sempre è fattibile, per ragioni economiche o per limiti strutturali, quello che sulla carta sembra una miglioria».

L’amministrazione comunale ha comunque l’intenzione di potenziare il sistema di prenotazione, rendendolo accessibile online tramite un sito dedicato. Una scelta che consentirebbe anche di alleggerire il carico di lavoro dell’ufficio turistico locale, attualmente impegnato nella gestione telefonica delle prenotazioni per tutta la stagione. Va ricordato anche che la navetta non è un servizio “del Comune di Crissolo” ma è inserito nel sistema di trasporto pubblico locale della Regione Piemonte, con costi che vengono coperti anche dal Parco del Monviso in compartecipazione con il Comune, e soggetto a bandi di assegnazione che sono tra l’altro in scadenza nei prossimi mesi. Ogni modifica deve quindi essere valutata e condivisa, anche con l’Unione Montana Comuni del Monviso che è capofila del servizio a livello territoriale e con il gestore della linea.

Anche il parcheggio del Pian del Re ha visto un aumento significativo di fruizione: sono state 11.500 le auto in sosta nell’estate 2025, con un incremento del 20,4% rispetto alle 9.548 del 2024 e anche alle 11.159 del 2023. In diverse giornate di alta stagione, i posti disponibili si sono esauriti già nelle prime ore del mattino. Quest’estate il Comune ha introdotto sperimentalmente, nei giorni di massima affluenza, un servizio di informazione al ponte Riondino: un agente di polizia locale segnalava agli automobilisti il termine della disponibilità di posteggi a Pian del Re, comunicandolo in un punto dove è agevole manovrare e decidere se tornare indietro o proseguire a piedi dal piccolo parcheggio gratuito nelle vicinanze. Il sistema si è affiancato ai pannelli led informativi posizionati a inizio paese e in piazza Umberto I, agevolando in questo modo chi non li aveva letti.

L’elevata presenza antropica al Pian del Re induce qualche riflessione: «Siamo consapevoli che le sorgenti del Po e i sentieri che da lì salgono verso laghi e rifugi sono un forte richiamo, ma Crissolo – ricorda il Sindaco Fabrizio Re – non è solo Pian del Re: nel nostro Comune ci sono anche altri percorsi che danno grande soddisfazione paesaggistica ed escursionistica e che anche in piena stagione non sono affollati. Il messaggio è che a Crissolo si può venire, posteggiare in parcheggi non a pagamento, fare un’escursione con vista sul Monviso e godersi una o più giornate in montagna da queste parti».

Stabile la presenza di camper nell’area di sosta autorizzata comunale: 509 notti complessive, in linea con i due anni precedenti. In diminuzione invece i ticket staccati nei parcheggi a pagamento in zona blu nel concentrico: 768 biglietti nel 2025, rispetto ai 1.008 del 2024 e ai 1.278 del 2023. Il minor numero di biglietti si spiega anche con la possibilità, per chi possiede un tagliando di sosta valido per Pian del Re, di parcheggiare gratuitamente anche in centro paese. Questo è però un dato che non genera preoccupazione: l’obiettivo di questi parcheggi non è mai stato monetizzare la sosta, ma garantire disponibilità di posteggi vicino alle attività commerciali, favorendo soste brevi per acquisti o consumazioni; la tariffa di 0,20€ per la prima mezz’ora di sosta conferma questa finalità. Anche se non specificatamente destinato ad attività di manutenzione, l’incasso complessivo di 5.137 euro derivante dai parcheggi in paese verrà messo a bilancio e utilizzato per migliorie al manto stradale comunale.

L’estate è stata animata da numerosi eventi organizzati da Comune, Proloco e altre associazioni. Oltre alle sempre partecipate serate di ballo, ottimi riscontri hanno avuto gli appuntamenti culturali e ambientali, in particolare quelli dedicati alla storia del Marchesato di Saluzzo e alla fauna del Parco del Monviso.

Nel complesso, la stagione estiva si è rivelata lunga e soddisfacente, con un’intensificazione del turismo nei fine settimana, fenomeno riscontrato anche in altre località del territorio. Sarà interessante verificare i dati complessivi delle presenze turistiche della Valle Po forniti dall’Osservatorio Turistico del Cuneese: già cresciuti del 6,8% tra 2023 e 2024, potrebbero registrare ulteriori incrementi per questa stagione.

In conclusione, si ricorda che il prossimo evento turistico di Crissolo è domenica 30 novembre con i Mercatini sotto il Monviso, ormai un tradizionale appuntamento con più di settanta espositori che propongono idee regalo per il Natale nei loro banchi posizionati in vie e piazze del capoluogo; in giornata anche distribuzione di caldarroste, con bar e ristoranti aperti e pronti ad accogliere i visitatori.

 

Ultimo aggiornamento

Ultima modifica avvenuta il lunedì 06 ottobre 2025, 09:29

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri