Riparte la strategia Terres Monviso e Crissolo ne fa parte

Dettagli del documento

Data:

giovedì, 20 febbraio 2025

1

Descrizione

Anche il Comune di Crissolo partecipa alla strategia Terres Monviso, che nei prossimi cinque anni porterà sul territorio transfrontaliero che lega le zone francesi dell’Ubaye, Queyras e Serre Ponçon alle valli cuneesi dalla Stura all’Infernotto e alla pianura saluzzese più di 7 milioni di euro.

Le risorse sono state ottenute grazie al nuovo Piter+ Terres Monviso finanziato dal programma Interreg ALCOTRA, che riprende il lavoro del Piano Integrato Territoriale portato avanti negli anni scorsi, e serviranno per realizzare progettualità legate a tre filoni che si riferiscono a cultura e turismo, sociale, rischi ed economie di montagna. L’intento è quello di rafforzare la cooperazione italo-francese su sviluppo economico e sociale del territorio e della popolazione locale.

Lunedì 17 febbraio a Saluzzo, nella Sala degli Specchi de Il Quartiere, si è svolto un tavolo politico che ha dato idealmente il via al nuovo quinquennio di collaborazione, nel quale tutti i rappresentanti dei soggetti territoriali coinvolti hanno sottoscritto il protocollo di intenti sui lavori: per il Comune di Crissolo era presente l’assessore Massimo Ombrello.

Con la sottoscrizione del protocollo, il Comune di Crissolo rientra ufficialmente nel gruppo di lavoro di Terres Monviso, dopo che l’uscita dall’Unione Montana Comuni del Monviso lo aveva formalmente escluso, anche se non si erano interrotti i rapporti di collaborazione e l’adesione alle linee programmatiche del progetto: questa concordanza di visioni con la strategia di area vasta che sta organizzando le linee di sviluppo dei territori a cavallo delle Alpi del Monviso si fa ora quindi più intensa e condivisa.

L’obiettivo generale del progetto è il rinnovamento delle comunità delle terre ai piedi del Monviso, partendo in via prioritaria dal coinvolgimento dei giovani e dei nuovi residenti, in una strategia a medio e lungo termine orientata al sostegno della qualità della vita, all’implementazione dell’offerta dei servizi e delle opportunità di lavoro, sia a livello locale che transfrontaliero.

Ultimo aggiornamento

Ultima modifica avvenuta il giovedì 20 febbraio 2025, 08:10

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri